Il modello di intervento descritto per ciascuna tipologia di rischio, riporta in forma tabellare le azioni minime da mettere in atto in caso di evento ed i soggetti da coinvolgere.
Gli elementi riportati nella parte di inquadramento territoriale costituiscono la base di partenza propedeutica alla definizione del modello di intervento.
In particolare, al fine di garantire il necessario coordinamento operativo, il modello d’intervento definisce – nel rispetto delle vigenti normative statali e regionali nonché sulla base di accordi o intese specifiche – ruoli e responsabilità dei vari soggetti coinvolti, con il relativo flusso delle comunicazioni, individuando nel contempo i luoghi del coordinamento operativo.
In via esemplificativa, il Piano di Emergenza per il Comune di Scontrone, prevede un modello di intervento così definito:
Il Sindaco in qualità di Autorità di Protezione Civile per il suo Comune, attiva, a seconda della fase di allerta, il Centro Operativo Comunale (C.O.C.), ossia il centro di coordinamento che lo supporterà nella gestione dell’emergenza per assicurare una direzione unitaria e coordinata dei servizi di soccorso ed assistenza alla popolazione, grazie alle Funzioni di Supporto.
Il modello d’intervento deve essere quanto più flessibile e sostenibile: il numero delle Funzioni di supporto che vengono attivate in emergenza viene valutato dal Sindaco sulla base del contesto operativo nonché sulla capacità del Comune, di sostenerne l’operatività per il periodo emergenziale. Le funzioni di supporto, infatti, per particolari situazioni emergenziali ovvero qualora la ridotta disponibilità di risorse umane lo richieda, possono essere accorpate.
In linea generale, le Funzioni previste nell’assetto completo e funzionali alle attività di gestione dell’emergenza da parte del C.O.C. sono le seguenti, per le quali è riportata una sintetica descrizione degli obiettivi da perseguire in emergenza:
- Funzione tecnica e pianificazione
sviluppa scenari previsionali circa gli eventi attesi; mantiene i rapporti con le varie componenti scientifiche e tecniche di supporto in caso di evento calamitoso
- Funzione sanità, assistenza sociale e veterinaria
assicura il raccordo con le attività delle strutture del Servizio Sanitario Regionale, rappresentando le esigenze per gli interventi sanitari connessi all’evento: soccorso sanitario urgente, assistenza sanitaria, socio sanitaria, psicosociale, sanità pubblica e prevenzione, veterinaria.
- Funzione volontariato
assicura il coordinamento delle risorse delle Organizzazioni di Volontariato, in raccordo con le singole Funzioni che ne prevedono l’impiego. Delinea ed aggiorna il quadro delle forze di volontariato in campo in termini di risorse umane (censimento delle risorse umane: impiego , accreditamento, attestazione), strumentali, logistiche e tecnologiche impiegate. Tale funzione dovrà inoltre garantire il rilascio delle attestazioni per i volontari effettivamente impiegati nelle diverse fasi emergenziali e post emergenziali, nonché provvedere all’inoltro all’ente regionale delle richieste necessarie a garantire i rimborsi per i benefici di legge (D.P.R. 194/2001). Inoltre, anche sulla base delle esigenze rappresentate dalle altre Funzioni di supporto, concorre alla definizione ed al soddisfacimento delle eventuali necessità di rafforzamento dello schieramento di uomini e mezzi del volontariato, verificandone la disponibilità e individuandone provenienza, caratteristiche, tempistica e modalità di impiego.
- Funzione materiali e mezzi
coordina l’impiego delle risorse comunali impiegate sul territorio in caso di emergenza e mantiene un quadro costantemente aggiornato delle risorse disponibili e di quelle impiegate sul territorio attraverso il censimento dei materiali e mezzi comunque disponibili e normalmente appartenenti ad enti locali, privati e volontariato ecc.
- Funzione servizi essenziali
svolge attività di raccordo tra gli Enti Gestori dei servizi a rete al fine di mantenere costantemente aggiornate le informazioni circa lo stato di efficienza degli stessi. A seguito di evento calamitoso che causi interruzione dei servizi, il responsabile di funzione si coordinerà con i servizi tecnici dei Gestori per sollecitare gli interventi di ripristino.
- Funzione censimento danni a persone e cose
organizza il censimento dei danni causati ad edifici pubblici e privati, impianti industriali, servizi essenziali, opere di interesse culturale, infrastrutture pubbliche, attività produttive. Coordina l’impiego di squadre miste di tecnici per le verifiche speditive di agibilità degli edifici che dovranno essere effettuate in tempi ristretti anche per garantire il rientro della popolazione coinvolta nelle proprie abitazioni.
- Funzione strutture operative
si occupa del coordinamento della polizia municipale con le componenti locali istituzionalmente preposte alla viabilità e ordine pubblico (Carabinieri e forze di Polizia) per il regolamento della viabilità locale, l’inibizione del traffico nelle aree a rischio e la gestione degli afflussi dei soccorsi.
- Funzione telecomunicazioni
si occupa in ordinario dell’organizzazione di una rete di telecomunicazione affidabile su tutto il territorio comunale anche in caso di evento di notevole gravità, coordinando i diversi gestori di telefonia e i radioamatori presenti sul territorio interessato in caso di emergenza.
- Funzione assistenza alla popolazione
raccoglie le informazioni relative alla consistenza e dislocazione di quella parte di popolazione che necessita di assistenza (ricovero, pasti, trasporti, ecc.) e alle relative esigenze assistenziali di varia natura (logistiche, di beni di primo consumo, sociali e culturali, di supporto sanitario e psicologico, ecc.) raccordandosi con le altre Funzioni di supporto interessate (Logistica, Sanità, Volontariato, ecc.). In raccordo con la Funzione Logistica recepisce i dati della disponibilità di strutture da adibire a ricovero della popolazione colpita (strutture campali, caserme, strutture ricettive turisticoalberghiere, navi, treni, ecc.). Promuove forme di partecipazione dei cittadini e delle amministrazioni territoriali nella gestione delle strutture assistenziali e delle iniziative finalizzate alla conservazione ed alla salvaguardia del tessuto sociale, culturale e relazionale pre-esistente.
Per i riferimenti dei Responsabili di Funzione si rimanda alla scheda COC-Struttura e Funzioni.
L’attività di raccordo tra le diverse Funzioni, nonché con gli Enti sovraordinati e non (Prefettura, Regione, Provincia, altri Comuni), viene svolta da una Segreteria di Coordinamento (Sig.ra Giuseppina di Domenico), che provvede anche all’attività amministrativa, contabile e di protocollo, nonché alla reportistica delle informazioni sulla situazione in atto da trasmettere in emergenza ai centri di coordinamento di livello provinciale e regionale.
In tempo ordinario, il C.O.C. risulterà non attivo, ma i Responsabili delle Funzioni dovranno in ogni caso svolgere determinate attività, quali l’aggiornamento delle risorse presenti all’interno del territorio comunale impiegabili in emergenza, nonché eventuali ulteriori attività che garantiscano l’operatività del C.O.C. nella fase dell’emergenza.
In caso di emergenza, a seconda della sua estensione e dell’intensità, si può avere l’attivazione di più centri di coordinamento in funzione dei diversi livelli di responsabilità, al fine di garantire il coordinamento delle attività di soccorso, in relazione alla capacità di risposta del territorio interessato. I centri di coordinamento, pertanto, sono di livello:
- Comunale/Intercomunale (C.O.C.: Centro Operativo Comunale / C.O.I.: Centro Operativo Intercomunale);
- Provinciale (C.C.S.: Centro Coordinamento Soccorsi / C.O.M.: Centro Operativo Misto);
- Regionale (S.O.R.: Sala Operativa Regionale);
- Nazionale (C.O.: Comitato Operativo della Protezione Civile / DI.COMA.C.: Direzione di Comando e Controllo).
Per supportare l’attività dei Centri Operativi Comunali e per raccordare gli interventi attuati a livello comunale con quelli provinciali, il Prefetto può attivare sia il Centro di Coordinamento Soccorsi (C.C.S.), sia i Centri Operativi Misti – C.O.M.. Qualora sia attivato soltanto il C.C.S., il C.O.C. si rapporterà direttamente con tale centro, rappresentando costantemente la situazione in atto sul territorio comunale, le eventuali criticità e le esigenze operative, in termini di ulteriori uomini (ad esempio, volontari, forze dell’ordine, vigili del fuoco, etc.) e mezzi (ad esempio, macchine movimento terra, motopompe, tende, etc.) necessari per la gestione dell’emergenza sul territorio comunale.
In caso di attivazione del C.O.M., sarà questo centro il punto di riferimento per i C.O.C. in quanto è la struttura che consente il raccordo tra il livello comunale e quello provinciale. Al fine di garantire il pieno coordinamento delle attività, il C.O.M. è organizzato per Funzioni di supporto, analoghe a quelle presenti a livello comunale, con le quali deve essere garantito un costante scambio delle informazioni, al fine di monitorare costantemente l’evolversi della situazione nonché rappresentare eventuali criticità ed esigenze operativi.
Il Presidio Territoriale
Il Piano prevede, già prima dell’attivazione della fase emergenziale, un’attenta attività di ricognizione e monitoraggio del territorio attraverso i Presidi territoriali locali, individuati nel modello di intervento (l’indicazione dei punti da presidiare viene riportata all’interno della cartografia allegata al piano, nonché indicata nella scheda relativa CR6).
Il Presidio territoriale è rappresentato da squadre, anche miste, di tecnici, vigili urbani e volontariato locale e viene attivato dal Sindaco con le finalità di sorveglianza delle aree più fragili e critici del territorio o di quelle soggette a particolari rischi (frana, inondazione), a seguito del verificarsi di un evento particolarmente intenso che potrebbe determinare conseguenza gravi per il territorio esposto (il monitoraggio può anche riguardare il reticolo minore interno ai centri urbani, i sottopassi, ponti,…).
L’attività del Presidio consiste nel reperimento delle informazioni di carattere osservativo anche non strumentale, in tempo reale, al fine di supportare il Sindaco e i Responsabili delle Funzioni di supporto nelle proprie attività decisionali.
Le aree di emergenza
All’interno della cartografia di piano è stata riportata l’individuazione delle aree di emergenza, seguendo i criteri riportati in ALLEGATO C interno alle “Linee Guida per la Pianificazione Comunale ed Intercomunale di Emergenza” di cui alla D.G.R. n. 521 del 23/07/2018. Inoltre, con Delibera di Consiglio Comune n.30 del 20/12/2019 sono state recepite le Linee Guida per la Cartellonistica di emergenza di cui alla D.G.R. n. 811 del 21/11/2011 e pertanto le stesse aree sono dotate di segnaletica di riconoscimento.